La lana è il materiale fondamentale dell’abbigliamento classico, soprattutto di quello maschile. L’eleganza del tessuto nasce soprattutto dalla qualità della materia prima che Vitale Barberis Canonico seleziona all’origine.
Dai pascoli australiani e neozelandesi arriva in Italia la finissima lana Merino, dalla Cina il Cashmere e dal Sud Africa il Mohair, pronti a essere filati e, infine, tessuti.
La miglior lana dall’Australia Centrale.
Vitale Barberis Canonico seleziona solo la miglior lana merino australiana per le sue collezioni. Le fibre di lana merino danno una performance unica al tessuto. È bianco, soffice, valutato più degli altri e, quando nella qualità migliore, può anche competere con il cashmere.
Le pecore Merino si trasferirono dall’Asia Minore alla Spagna e furono successivamente portate in Australia, dove questa razza, forte e prolifica è considerata la più importante al mondo. Vitale Barberis Canonico è uno dei maggiori compratori di lana Merino e possiede anche due fattorie in Australia.
Le fibre di Merino australiano danno al tessuto una performance unica. Vanno da 14.5 -19.2 micron a 5 – 8 cm di lunghezza mentre quelle di qualità inferiore possono essere lunghe anche 30 cm. La lana Merino è estremamente fine, bianca e soffice ed è sempre stata richiesta per tessuti fini e filati preziosi. I velli di lana Merino sono più eleganti degli altri, benché le fibre siano più difficili da filare. I coltivatori australiani sono considerati i migliori nella classificazione dei velli, essendo capaci di garantire un vello “pulito” da parti meno nobili.
L’Extrafine, la varietà di lana Merino più premiata, è particolarmente indicata per la produzione di oggetti di lusso e livello alto. La miglior qualità Merino produce lana che non ha nulla da invidiare al cashmere. Per noi il prodotto finale è sempre il tessuto, quindi ci assicuriamo che siano scelte solo le fibre migliori.
Le migliori fibre Mohair dal Sud Africa.
La dimensione della fibra è piuttosto ordinaria; infatti, la qualità più pregiata “Summer Super Kid Mohair”, che è ricavata dalla prima tosa estiva dei capretti degli allevamenti Sud Africa Eastern Cape, si attesa intorno ai 26 micron.
Per migliorarne mano e regolarità il mohair viene tessuto prevalentemente in mista con lane extrafine merinos attraverso una tecnica che prevede che almeno uno dei componenti del tessuto debba essere nero unito. Due sono le possibilità: la “via inglese” prevede un tessuto più denso con la trama di mohair tinta in nero, per un tessuto molto drappeggiabile, asciutto, croccante e liscio.
Contrapposta, la “via italiana” predilige un mohair più leggero, chiaro e lievemente colorato da intrecciare su ordito nero al fine di realizzare stoffe di mano più gentile, aspetto maggiorente brillante e piacevolmente irregolare.
Il Mohair è una fibra naturale ricavata dal vello delle capre d’Angora ed è ricco di preziose caratteristiche quali isolamento termico, ingualcibilità e luminosità. Tradizionalmente lavorato in mista con lane extrafini, è adatto alla produzione di tessuti estivi d’alta qualità, freschi da indossare e ideali per climi umidi.
Conosciuto in passato come “la fibra di diamante”, il mohair ha saputo attraversare secoli e mode conservando sottile eleganza e lusso discreto. Allevate in Turchia già dal secolo XVI le capre “d’Ankara”, da cui l’attuale termine “d’Angora”, producono un vello poco arricciato con squame superficiali piatte ed arrotondate che, riflettendo maggiormente la luce rispetto ad altre fibre animali, donano al tessuto l’inimitabile luminosità.
Il miglior cashmere dalla regione dell’Alashan.
Il cashmere viene da capre cresciute principalmente in Asia Centrale e tradizionalmente il pelo protettivo dell’animale è stato importato dal Tibet e dal Pungiab alla regione Cashmere per la creazione delle famose pasmine.
Le capre sono robuste e resistenti agli sbalzi di temperatura. Sono di taglia media pesando tra 40 e 60 kg con un vello aperto di pelo lungo relativamente grezzo mentre il pelo che copre la pancia, dal valore estremamente alto e molto ricercato dal settore tessile, è liscio, molto morbido e quasi setoso. La migior qualità generalmente bianca benchè esistano anche tendenze al marrone, grigio o rossiccio.
Nella selezione delle materie prime Vitale Barberis Canonico cerca le fibre con il minor numero di pelo grezzo e seleziona il cosiddetto cashmere bianco per bianco che pio’ essere usato anche per tessuti dai colori più leggeri.
Il cashmere con le migliori lunghezza e finezza si trova solo in Cina. Quindi Vitale Barberis Canonico sceglie la migliore materia prima per la sua collezione nella regione dell’Alashan dove il diametro medio di 15.1 micron (da 11 a 18 micron) puo essere ottenuto per soddisfare i requisiti tecnici e quelli relativi a colore e mano.